02SI - Energia per la vita, energia per la società
DESCRIZIONE
L’energia è una delle grandezze fisiche che più di ogni altra interagisce con le nostre vite, al di fuori degli ambiti strettamente scientifici e/o tecnologici e finisce per avere conseguenze dirette sulle nostre scelte quotidiane. In questo percorso invitiamo i docenti a programmare in modo interdisciplinare una serie di strumenti didattici che permettano di collegare il tema più generale alla sfida principale delle prossime generazioni, il cambiamento climatico.
OBIETTIVI
Nel corso, si cercherà di fornire spunti e suggerimenti per costruire un percorso formativo interdisciplinare sull’energia. L’energia è alla base dei meccanismi vitali, oltre che del buon funzionamento delle nostre società umane. Il percorso si articola in lezioni su aspetti di carattere biologico, chimico e fisico, senza trascurare una discussione del tema sociale dei nostri tempi, la transizione energetica come contrasto ai cambiamenti climatici.
PROGRAMMA
- Energia in fisica, argomento trasversale - 19 marzo 2025 ore 15:30 - relatori Emilio Mariotti, Vera Montalbano
- Piante, funghi, animali: approcci diversi all’energia - 31 marzo 2025 ore 15:30 - relatrici Daniela Marchini, Simonetta Muccifora, Claudia Perini
- Materiali sulla transizione energetica (ecologica) - 9 aprile 2025 ore 15:30 - relatori Emilio Mariotti, Vera Montalbano
- Materia, energia e chimica - 16 aprile 2025 ore 15:30 - relatore Alessandro Donati
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
12 ore, divise in 4 incontri da 3 ore ciascuno nel periodo Febbraio 2025 – Aprile 2025
DESTINATARI
Il corso è a numero chiuso per un numero massimo di 15 insegnanti e sarà avviato solo con un numero minimo di 10 iscritti. Possono partecipare i docenti referenti dell'orientamento degli Istituti scolastici del territorio toscano, e docenti interessati afferenti a tutti gli ambiti disciplinari purché operanti nelle scuole del territorio toscano.
Scadenza iscrizioni: 09.03.25
Cliccando sul pulsante di "pre-iscrizione" sarete indirizzati alla compilazione di un form di manifestazione di interesse a cui seguirà l'inoltro della Domanda di Iscrizione su format Regionale all'indirizzo mail da voi indicato. L'iscrizione al corso scelto sarà valida solo a seguito dell'invio della Domanda correttamente compilata e corredata di documento d'identità in corso di validità, entro la scadenza delle iscrizioni (10gg prima dell'inizio del corso scelto). Il mancato invio dell'email e degli allegati suddetti sarà considerato come rinuncia di partecipazione.