07FI -Sistemi Informativi Critici e Sicuri nell'era dell'Intelligenza Artificiale.
DESCRIZIONE
Il corso approfondisce le principali distorsioni nell’analisi dei dati (errori di misurazione, campioni non rappresentativi, variabili omesse) e le metodologie statistiche per affrontarle. Vengono presentate tecnologie di intelligenza artificiale come reti neurali, riconoscimento visivo e processamento del linguaggio, con esempi pratici delle loro applicazioni. Si analizzano inoltre le implicazioni etiche, tecniche e didattiche dell’uso dell’AI e degli strumenti di generazione automatica, con un focus sulla progettazione di sistemi critici e sull’importanza della sicurezza e dell’affidabilità.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai docenti delle scuole superiori strumenti per comprendere criticamente le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale e dell’analisi dei dati. Mira a sviluppare competenze nell’individuazione e gestione delle distorsioni nei dati, nell’esplorazione delle tecnologie di AI e nella riflessione sulle implicazioni etiche e tecniche. Si propone inoltre di aiutare i docenti a integrare queste conoscenze nella didattica, favorendo un approccio consapevole all’uso delle tecnologie digitali.
PROGRAMMA
- Software e Sistemi Critici - 12 marzo 15:00 - 18:00 - a cura di Tommaso Zoppi
- Ingegneria Informatica: progettare sistemi intelligenti - 28 marzo 15:00 - 18:00 - a cura di Simone Marinai
- La statistica nell'era dell'intelligenza artificiale - 2 aprile 15:00 - 18:00 - a cura di Leonardo Grilli
- (Cyber)sicurezza e diritto. Di cosa stiamo parlando? - 9 aprile 15:00 - 18:00 - a cura di Matteo Giannelli
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
12 ore, divise in 4 incontri da 3 ore ciascuno nel periodo Febbraio 2025 – Marzo 2025
DESTINATARI
Il corso è a numero chiuso per un numero massimo di 15 insegnanti e sarà avviato solo con un numero minimo di 10 iscritti. Possono partecipare i docenti referenti dell'orientamento degli Istituti scolastici del territorio toscano, e docenti interessati afferenti a tutti gli ambiti disciplinari purché operanti nelle scuole del territorio toscano.
Scadenza iscrizioni: 02.03.25
Cliccando sul pulsante di "pre-iscrizione" sarete indirizzati alla compilazione di un form di manifestazione di interesse a cui seguirà l'inoltro della Domanda di Iscrizione su format Regionale all'indirizzo mail da voi indicato. L'iscrizione al corso scelto sarà valida solo a seguito dell'invio della Domanda correttamente compilata e corredata di documento d'identità in corso di validità, entro la scadenza delle iscrizioni (10gg prima dell'inizio del corso scelto). Il mancato invio dell'email e degli allegati suddetti sarà considerato come rinuncia di partecipazione.