05FI - Orientamento alla scelta: Università, professioni e innovazione.
DESCRIZIONE
ll primo modulo si concentra sull’Università oggi e sulle opportunità che questa offre ai laureati. Il secondo modulo tratta i corsi di studio di area umanistica per presentarne la ricchezza in termini di contenuti disciplinari e il loro fondamentale ruolo per creare un ponte tra tradizione e innovazione. Il terzo modulo illustra i corsi di studio nell’ambito dell’ingegneria, caratterizzati da un'ampia varietà nell'offerta formativa che risponde alla diversificazione e specializzazione delle competenze richieste dall'industria Toscana e delle sue eccellenze. Con il quarto modulo, infine, si passa alle scienze naturali, indagando la loro intersezione anche con materie non scientifiche e presentando la figura del naturalista come professionista del complesso mondo naturale.
OBIETTIVI
Il percorso mira a fornire agli studenti una panoramica sui corsi di studio in ambiti specifici, aiutandoli a fare una scelta consapevole anche considerando le figure professionali emergenti in un contesto di innovazione. I moduli offrono una visione a 360 gradi che spazia dalle discipline umanistiche che coniugano le digital humanities con la tradizione umanistica fiorentina; alle specializzazioni di ingegneria con particolare riferimento alla distinzione tra ingegneria elettronica e gestionale; non ultimo alle varie aree di studio per diventare naturalisti.
PROGRAMMA
- L'Università oggi. Percorsi di studio e opportunità - 14 marzo 15:00 - 18:00 - a cura di Veronica Buccinatini
- Preferire l'utile o il dilettevole? Dubbi e dilemmi della scelta universitaria - 19 marzo 15:00 - 18:00 - a cura di Veronica Bucciantini
- La Scuola di Ingegneria di Firenze per l'industria Toscana - 26 marzo 15:00 - 18:00 - a cura di Carlo Carobbi e Romeo Bandinelli
- Il mestiere di naturalista - 9 aprile 15:00 - 18:00 - a cura di Gianna Innocenti
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
12 ore, divise in 4 incontri da 3 ore ciascuno nel periodo Marzo 2025 – Aprile 2025
DESTINATARI
Il corso è a numero chiuso per un numero massimo di 15 insegnanti e sarà avviato solo con un numero minimo di 10 iscritti. Possono partecipare i docenti referenti dell'orientamento degli Istituti scolastici del territorio toscano, e docenti interessati afferenti a tutti gli ambiti disciplinari purché operanti nelle scuole del territorio toscano.
Scadenza iscrizioni: 04.03.25
Cliccando sul pulsante di "pre-iscrizione" sarete indirizzati alla compilazione di un form di manifestazione di interesse a cui seguirà l'inoltro della Domanda di Iscrizione su format Regionale all'indirizzo mail da voi indicato. L'iscrizione al corso scelto sarà valida solo a seguito dell'invio della Domanda correttamente compilata e corredata di documento d'identità in corso di validità, entro la scadenza delle iscrizioni (10gg prima dell'inizio del corso scelto). Il mancato invio dell'email e degli allegati suddetti sarà considerato come rinuncia di partecipazione.