04FI - Orientamento e Sostenibilità: promuovere parità, carriere e competenze per il futuro

DESCRIZIONE
Il corso offre una formazione multidisciplinare sull'orientamento scolastico, con particolare attenzione alla parità di genere e alla sostenibilità. I moduli esplorano il concetto di Gender Equality, analizzando le origini e le conseguenze della segregazione formativa, della segregazione orizzontale e verticale in relazione alla scelta dei futuri percorsi di studio e/o di lavoro. Inoltre, si approfondisce il ruolo delle istituzioni scolastiche nella promozione della giustizia sociale e della mobilità, con un focus sull'orientamento come strumento di sviluppo di competenze trasversali e superamento delle disuguaglianze. Infine, si affronterà il ruolo del giurista nella società delle sfide di sostenibilità e nella educazione alla sostenibilità.
OBIETTIVI
• Mettere a punto strategie didattiche per affrontare i temi fondamentali dell’educazione civica, attivando e sviluppando al tempo stesso competenze di cittadinanza e life skills, utilizzando l’approccio della conversazione euristica e altre metodologie attive • Saper progettare e condurre attività di educazione civica capaci di favorire il coinvolgimento attivo della classe e il pensiero critico sulle sfide più urgenti per le democrazie contemporanee
PROGRAMMA
  1. Gender Equality e Orientamento - 25 Marzo, ore 15:00-18:00 - a cura di Irene Biemmi
  2. Il contributo dell'orientamento per la sostenibilità - 4 Aprile, ore 15:00-18:00 - a cura di Maria Anna Donati
  3. Sviluppo della carriera e studio del diritto nelle strategie di sostenibilità - 8 Aprile, ore 15:00-18:00 - a cura di Sara Landini
  4. Giustizia sociale: processi e funzioni dell’orientamento - 15 Aprile, ore 15:00-18:00 a cura di Glenda Galeotti e Sabina Falconi
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
12 ore, divise in 4 incontri da 3 ore ciascuno nel periodo Febbraio 2025 – Marzo 2025
DESTINATARI
Il corso è a numero chiuso per un numero massimo di 15 insegnanti e sarà avviato solo con un numero minimo di 10 iscritti. Possono partecipare i docenti referenti dell'orientamento degli Istituti scolastici del territorio toscano, e docenti interessati afferenti a tutti gli ambiti disciplinari purché operanti nelle scuole del territorio toscano.

Scadenza iscrizioni 15.03.25

Corso PROPOSTO

Le date di inzio e fine corso indicate nella sezione "programma" saranno CONFERMATE solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti

Cliccando sul pulsante di "pre-iscrizione" sarete indirizzati alla compilazione di un form di manifestazione di interesse a cui seguirà l'inoltro della Domanda di Iscrizione su format Regionale all'indirizzo mail da voi  indicato. L'iscrizione al corso scelto sarà valida solo a seguito dell'invio della Domanda correttamente compilata e corredata di documento d'identità in corso di validità, entro la scadenza delle iscrizioni (10gg prima dell'inizio del corso scelto). Il mancato invio dell'email e degli allegati suddetti sarà considerato come rinuncia di partecipazione.

Codice Corso SOFIA - 97973

Per iscriversi anche sulla piattaforma ministeriale SOFIA i docenti possono effettuare la ricerca inserendo  il codice del corso, il titolo oppure filtrando per ente promotore del corso.