01FI - Energia, sostenibilità e nuove professioni: sfide e opportunità nella transizione ecologica

DESCRIZIONE
Il corso esplora il fenomeno dei cambiamenti climatici fornendo strumenti per affrontare tali tematiche a scuola utilizzando metodologie innovative come la gamification e il problem solving. Analizza nello specifico i dati sulle emissioni di gas serra e i trend delle energie rinnovabili negli ultimi 25 anni, con un focus sulle tecnologie di accumulo energetico e le loro implicazioni. Approfondisce i principi di sostenibilità aziendale e gli strumenti di gestione per integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali. Analizza inoltre il contenzioso climatico nazionale e internazionale come fenomeno rilevante e utile per affrontare queste tematiche in ambito educativo.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è potenziare le competenze per l’analisi e la gestione del rischio climatico attraverso approcci didattici pratici e interattivi fornendo basi quantitative per comprendere la transizione energetica e il ruolo delle energie rinnovabili, analizzandone vantaggi, criticità e impatti.
PROGRAMMA
  1. Le energie rinnovabili nella transizione energetica - 19 marzo 15:00 - 18:00 - a cura di Daniele Fiaschi
  2. Azienda sostenibile? Strumenti e risorse - 1 aprile 15:00 - 18:00 - a cura di Ginevra Virginia Lombardi
  3. Cambiamenti climatici: la risposta del diritto - 11 aprile 15:00 - 18:00 - a cura di Laura Magi e Francesca Cerulli
  4. Cambiamenti climatici, analisi di rischio e assicurazione - 29 aprile 15:00 - 18:00 - a cura di Ilaria Colivicchi
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
12 ore, divise in 4 incontri da 3 ore ciascuno nel periodo Marzo 2025 – Aprile 2025
DESTINATARI
Il corso è a numero chiuso per un numero massimo di 15 insegnanti e sarà avviato solo con un numero minimo di 10 iscritti. Possono partecipare i docenti referenti dell'orientamento degli Istituti scolastici del territorio toscano, e docenti interessati afferenti a tutti gli ambiti disciplinari purché operanti nelle scuole del territorio toscano.

Scadenza iscrizioni: 9.03.25

Corso PROPOSTO

Le date di inzio e fine corso indicate nella sezione "programma" saranno CONFERMATE solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti

Cliccando sul pulsante di "pre-iscrizione" sarete indirizzati alla compilazione di un form di manifestazione di interesse a cui seguirà l'inoltro della Domanda di Iscrizione su format Regionale all'indirizzo mail da voi  indicato. L'iscrizione al corso scelto sarà valida solo a seguito dell'invio della Domanda correttamente compilata e corredata di documento d'identità in corso di validità, entro la scadenza delle iscrizioni (10gg prima dell'inizio del corso scelto). Il mancato invio dell'email e degli allegati suddetti sarà considerato come rinuncia di partecipazione.

Codice Corso SOFIA - 97950

Per iscriversi anche sulla piattaforma ministeriale SOFIA i docenti possono effettuare la ricerca inserendo  il codice del corso, il titolo oppure filtrando per ente promotore del corso.